Per l’illuminazione degli esterni bisogna seguire diversi criteri:
- Illuminazione d’atmosfera
- Illuminazione di sicurezza
- Illuminazione delle zone di passaggio.
L’illuminazione d’atmosfera serve ad esaltare il fascino della notte, non perdere il contatto con la natura e per ottenere benefici rilassanti.
Pertanto è opportuno mantenere un giusto rapporto tra luce ed ombra non utilizzando corpi illuminanti troppo luminosi e alternando grandi macchie di ombra a piccole zone luminose.
Molto affascinante è l’utilizzo di illuminazione dal basso con picchetto o faretti incassati nel terreno che esaltino le chiome degli alberi. L’illuminazione delle foglie rinforza il senso di freschezza soprattutto durante l’estate.
L’illuminazione di sicurezza soprattutto assume un ruolo fondamentale vicino ai dispositivi di sicurezza come telecamere o sistemi di allarme, vicino alle zone di ingresso e adiacente alle zone di confine. È necessaria qui una buona e omogenea illuminazione.
Per le zone di passaggio si potrebbero utilizzare dei paletti non superiori al metro di altezza oppure dei faretti a pavimento con luce radente che illuminino il calpestio e ovviamente il viale.